Dolce far nulla, dormite da guinness dei primati, pomeriggi “spiaggiati” sul bagnasciuga: per molti le vacanze sono così ma non per tutti, anzi. Le statistiche dicono che una buona percentuale di italiani preferisce trascorrere un’estate dinamica, in continuo movimento, con mille cose da fare e da vedere in programma. Sicuramente un’ottima idea, perché mantenersi attivi anche nel tempo libero aiuta a restare in forma, fa bene alla mente, ai muscoli, al cuore e potenzia il sistema immunitario. L’importante è adottare le necessarie precauzioni per non incorrere in spiacevoli sorprese.

Tips per attività all’aria aperta in sicurezza
Escursioni zaino in spalla, esperienze emozionanti in mezzo alla natura, tour di capitali e città d’arte, interminabili sfide a padel o beach volley con gli amici. Qualunque siano le attività all’aria aperta a cui ci dedichiamo in estate, vanno osservate alcune regole d’oro.
Al sole con cautela. Evitiamo di stare sotto il sole a picco tra le 12 e le 16 poiché è massima l’intensità dei raggi UV, responsabili di scottature e altri danni cutanei. Bisogna fare ancora più attenzione in alta quota, ogni 1000 metri infatti la potenza degli UV aumenta del 10-12%. Per cui applichiamo sempre creme solari con indice di protezione adatto al proprio fototipo, non dimenticando di indossare occhiali schermanti e cappello.
Kit per ogni emergenza. Persino durante una semplice camminata, un piccolo inconveniente può comunque capitare. A maggior ragione se ci troviamo lontani dalla “base”, e in zone non troppo frequentate, è opportuno avere con sé disinfettante, salviettine detergenti, bende, cerotti, pomate per ematomi e farmaci antidolorifici. Ovviamente, meglio portarsi dietro un insetto-repellente e un prodotto dopo-puntura.
Borraccia a portata di mano. Sudare abbondantemente quando fa molto caldo è del tutto normale: si tratta di un meccanismo fisiologico che permette di “raffreddare” il corpo regolando la temperatura interna.
Per scongiurare il pericolo di disidratazione, causa di problematiche potenzialmente serie, beviamo almeno 2-2,5 litri di acqua al giorno da aumentare qualora pratichiamo attività fisicamente impegnative.
Occhio ai sali minerali. Con la sudorazione, insieme ai liquidi perdiamo sali minerali essenziali per il nostro benessere. In particolare, se si verifica un deficit di Magnesio (ipomagnesemia) e Potassio (ipokaliemia) possiamo andare incontro a sintomi tra cui affaticamento e sonnolenza, crampi, debolezza muscolare, nervosismo, mal di testa, perdita dell’appetito e insonnia. Non trascuriamo il benché minimo segnale!

Mai a corto di energie con MG.K Vis!
Quando siamo alle prese con le nostre passioni estive, nelle giornate più torride e afose, è facile andare incontro a una caduta delle energie psico-fisiche. Per prevenire il problema, e preservare la vitalità, è fondamentale mantenere livelli adeguati di Magnesio e Potassio cominciando da una sana alimentazione.
A tal proposito, tra i cibi che ne contengono le maggiori quantità si segnalano verdure a foglia verde, pomodori, pesce, cereali integrali, legumi, frutta secca, banane, pesche, albicocche e meloni.
Per quanto la dieta sia varia ed equilibrata, spesso non è sufficiente a colmare le carenze.
In caso di spossatezza dovuta al caldo e a un’eccessiva sudorazione possiamo contare su MG.K Vis Ze.Ro Zuccheri, idrosalino-energetico in bustine al gusto Arancia senza zuccheri aggiunti, senza glutine e senza lattosio. MG.K Vis apporta TrioMig®, associazione brevettata di tre sali di Magnesio organici altamente assimilabili che aiutano a ridurre la stanchezza favorendo l’equilibrio elettrolitico, Potassio che contribuisce alla normale funzione muscolare più Creatina, utilizzata dai muscoli per la produzione di energia.
Chi invece cerca una fonte di fresca energia pronta da bere può scegliere MG.K Vis Idrosalino-Energy, bottigliette da 500 ml pratiche da assumere in qualsiasi momento e situazione.
MG.K Vis risponde in modo specifico anche alle esigenze di bambini e ragazzi con Reidratante Junior: energetico a base di Magnesio TrioMig®, Potassio, Carboidrati solubili, Elettroliti e Vitamine del gruppo B.