Le giornate si sono allungate, il caldo e l’umidità iniziano a farsi opprimenti ancor di più se abitiamo in città. L’afa e le temperature sempre più elevate degli ultimi anni possono creare grandi disagi all’organismo, portando facilmente a un crollo delle energie psico-fisiche oltre a esporre a un forte rischio di disidratazione. Per preservare benessere e vitalità nella stagione estiva, senza cadere nella morsa della stanchezza, è utile conoscere le cause del problema e seguire alcuni preziosi suggerimenti.

Sudore, disidratazione e affaticamento
Quando il termometro sale e il clima si fa torrido, il corpo deve dissipare il calore accumulato per mantenere costante la temperatura interna. Come? Attraverso l’emissione di sudore, soluzione acquosa prodotta da svariati milioni di ghiandole sudoripare presenti nel derma.
Se la sudorazione è abbondante, magari perché stiamo praticando sport o attività lavorative intense all’aria aperta, possiamo perdere non solo grandi quantità di liquidi ma di sali minerali tra cui Magnesio e Potassio: essenziali per il metabolismo energetico e il funzionamento dei muscoli. Come conseguenza ci sentiamo spossati, deboli, irritabili, possono insorgere crampi muscolari, mal di testa e insonnia fino a stati di disidratazione più severi che possono risultare pericolosi specie per bambini, donne in gravidanza e anziani.
Bisogna poi aggiungere che nelle giornate più umide e meno ventilate il normale processo di sudorazione è ostacolato. Per scongiurare il “surriscaldamento” i vasi sanguigni si dilatano, con il risultato che la pressione arteriosa si abbassa e la fiacchezza aumenta.

Tanta acqua e corretta alimentazione
Innanzitutto con il caldo estivo è fondamentale mantenersi adeguatamente idratati senza aspettare di avvertire lo stimolo della sete. Il fabbisogno di liquidi varia in base all’età, al peso, al livello di attività fisica e alle condizioni di salute. In linea di massima però, gli uomini dovrebbero bere almeno di 2,5 litri d’acqua al giorno e le donne 2, arrivando anche a 3,5/4 in caso di alte temperature e compiti fisicamente impegnativi.
Oltre al bilancio idrico è bene prestare attenzione all’alimentazione: ecco i due must!
- Mangiare in modo sano e leggero. D’estate il metabolismo rallenta e il fabbisogno di calorie diminuisce, vanno quindi evitate abbuffate e cibi pesanti che rendono la digestione laboriosa favorendo la comparsa della stanchezza. Meglio limitare carne rossa, salumi, latticini, sughi, salse, dolci elaborati e privilegiare invece pesce, cereali integrali e legumi. Il segreto è mangiare meno ma più spesso, spuntini compresi, e per preservare le proprietà degli alimenti utilizzare metodi di cottura come griglia, vapore o frittura ad aria.
- Consumare frutta e verdura di stagione. Angurie, meloni, pesche, albicocche, pomodori, carote, cetrioli, zucchine e via dicendo racchiudono molta acqua, per combattere la disidratazione, più importanti antiossidanti, vitamine e minerali “anti-stanchezza”. In particolare ortaggi a foglia verde e frutta secca sono un’ottima fonte di Magnesio, banane e spinaci sono ricchi di Potassio. Una buona idea per fare il pieno di frutta e verdura (l’OMS consiglia 5 porzioni al giorno)? Via libera a centrifugati, estratti, frullati e spremute.

Vitalità estiva: l’integrazione fa la differenza
In caso di eccessiva sudorazione e spossatezza, nei periodi più caldi dell’anno, per riattivarci possiamo assumere due bustine al giorno di MG.K VIS: l’originale idrosalino-energetico nato dalla ricerca Pool Pharma.
MG.K VIS è il primo e unico con TrioMig®, sinergia brevettata di tre sali di Magnesio organici altamente assimilabili che aiutano a ridurre stanchezza e affaticamento, favorendo l’equilibrio elettrolitico.
La sua formula innovativa apporta inoltre Potassio che contribuisce alla fisiologica funzione muscolare e al normale funzionamento del sistema nervoso più Creatina, aminoacido utilizzato dai muscoli per la produzione di energia.
MG.K VIS Magnesio-Potassio è disponibile in Farmacia nei gusti Orange e Lemonade (confezioni da 15 e 30 bustine), anche in versione “Ze.Ro Zuccheri” senza zuccheri aggiunti, glutine né lattosio e in pratiche bottigliette pronte da bere “Idrosalino-Energy” (500 ml).