Sono così nervosa e intrattabile che quasi non mi riconosco più: non sono affatto poche le donne a pensarlo. La menopausa, che in genere si verifica tra i 45 e i 55 anni, è caratterizzata anche da sintomi di natura psicologica ed emotiva spesso complicati da gestire. Ecco il motivo di quella irritabilità immotivata, del repentino passaggio da felicità-positività a tristezza-negatività, della difficoltà a riposare bene e a concentrarsi.

Come nel caso delle vampate e dell’aumento di peso, altri disturbi connessi al climaterio, i principali responsabili sono gli ormoni. O meglio, la tempesta ormonale che può iniziare a manifestarsi già in premenopausa, il periodo in cui il corpo si prepara al “cambiamento” e il ciclo diventa irregolare.

Rapporto tra estrogeni e psiche

Ogni donna vive la menopausa in modo differente. Per molte, la sola idea può essere fonte di disagio e stress: timore dell’età che avanza, di perdere la propria femminilità, di non piacersi e piacere più, dei rischi a cui si va incontro… Paure irrazionali, spesso legate a pregiudizi, che come in un circolo vizioso finiscono per acuire i disagi sulla psiche causati dalle variazioni dei livelli di ormoni.

Da un punto di vista biologico infatti, si verifica una drastica riduzione della produzione di estrogeni. Ciò, a sua volta, determina una minor concentrazione nell’organismo di alcuni neurotrasmettitori – serotonina, endorfine, dopamina e noradrenalina – implicati nella regolazione del tono dell’umore e dei ritmi sonno-veglia.

Le conseguenze? Nervosismo e sbalzi d’umore che tanto influiscono sul nostro equilibrio interiore, mettendo a dura prova le relazioni interpersonali. A cui spesso si aggiungono episodi di insonnia, affaticamento, cali di memoria e di attenzione.

Consigli e rimedi naturali

Per affrontare serenamente questa nuova fase della vita, bisogna innanzitutto accettarla e reagire senza nascondersi o lasciarsi andare alla frustrazione. Riportare indietro l’orologio biologico non è possibile, ma controllare l’altalena emotiva. Pratichiamo attività fisica che promuove il rilascio di endorfine e serotonina, impariamo qualche esercizio di meditazione e yoga, ritagliamoci del tempo per un hobby o attività rilassanti e dormiamo almeno 8 ore a notte.

Di grande supporto poi, possono essere gli integratori formulati per migliorare il benessere dalla pre alla post-menopausa. Estratti come la soia e il trifoglio rosso, ad esempio, apportano fitoestrogeni che aiutano a contrastare irritabilità e squilibri umorali, oltre a vampate e sudorazioni notturne. La magnolia officinalis, impiegata da secoli nella medicina orientale, e la melatonina possono invece essere utili per agevolare il relax, allontanare le tensioni, favorire l’addormentamento e un sonno rigenerante.