Forse è questo che stiamo vivendo uno dei periodi più difficili dell’anno, almeno per il nostro organismo. Il cambio di stagione, l’arrivo dei primi freddi, il ritorno all’ora solare… Capita a tutti: tra ottobre e novembre mancano le forze, ci sentiamo deboli e sì, ammettiamolo, avremmo solo voglia di dormire. Però occorre reagire, e come sempre in questi casi è anche la natura a venirci in soccorso. Un corretto utilizzo dei giusti integratori alimentari può consentirci di dare una svolta alle nostre giornate autunnali e invernali.

Magnesio per la mente e il corpo
Tra tutti, non possiamo dimenticare il ruolo del magnesio e del potassio: questi due elementi chimici sono alla base di numerose funzioni del nostro organismo e un loro corretto apporto è utile a combattere la stanchezza mentale e fisica grazie alla loro azione diretta sul sistema nervoso e sui muscoli. Il magnesio ad esempio ha un ruolo importante nell’impiego dell’energia da parte del corpo e nella trasmissione degli impulsi neuromuscolari: il sistema nervoso e tutti i muscoli del corpo, compreso il cuore, hanno infatti costante necessità di magnesio. Questo minerale inoltre aiuta a mantenere in salute il sistema immunitario e a rafforzare le ossa e permette all’organismo un assorbimento adeguato di diversi nutrienti tra cui le vitamine del gruppo B, la C e la E, oltre a diversi altri minerali tra cui il calcio e il fosforo.

Occhio alla debolezza fisica: il ruolo del potassio
D’altro canto il potassio ha anch’esso un ruolo nel contrastare la stanchezza agendo sul metabolismo muscolare. Se una sua integrazione è fondamentale in caso di ipokaliemia, cioè in presenza di una carenza patologica, il suo impiego è utile anche a prevenire la debolezza muscolare e i crampi: per questo chi fa sport ha bisogno di mantenere i propri livelli di potassio entro valori adeguati. Il potassio regola peraltro anche l’eccitabilità neuromuscolare e, come il magnesio, l’attività cardiaca.
Tanti nutrienti che non devono mai mancare
Attenzione, però: con il cambio di stagione è bene essere pronti su tutti i versanti. Per questo gli integratori da scegliere in questo momento dell’anno dovrebbero contenere anche altri preziosi nutrienti oltre a magnesio e potassio. Sempre a supporto dei muscoli consideriamo anche gli integratori a base di creatina e l’arginina, coinvolte nel metabolismo, così come il coenzima Q10. Ci sono poi la niacina (vitamina B3) e l’acido pantotenico (vitamina B5), importanti per il metabolismo energetico così come la B6 e la B12 che favoriscono anche un adeguato funzionamento del sistema immunitario, importante proprio in vista del freddo invernale, e del sistema nervoso. Con le giornate che si accorciano, infatti, anche l’umore ne risente e questi nutrienti sono d’aiuto nel sostenere il tono dell’umore ma anche nel migliorare la concentrazione e ridurre la stanchezza mentale. Importante infine la riboflavina, che contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

Impariamo a… dormire
Non dimentichiamoci infine che per essere vitali nonostante il cambio di stagione è importante anche dormire bene di notte. Non ci si pensa mai abbastanza, ma l’organismo, i muscoli, il sistema nervoso e quello immunitario dormendo si “ricaricano”. E dal momento che con i primi freddi, così come con i primi caldi primaverili, il sonno può essere disturbato è essenziale riuscire a dormire bene e senza interruzioni. Come fare? Sicuramente dobbiamo fare attenzione a seguire comportamenti adeguati: è quella che i medici chiamano “igiene del sonno”. E dunque no all’uso di dispositivi digitali tardi la sera, che tendono a tenerci svegli, e sì a cene leggere ricordandoci di lasciare passare qualche ora tra la cena e il momento di coricarsi. Scegliamo una dieta povera in grassi e zuccheri e ricca in fibre, aiutiamoci con qualche tisana (melissa, passiflora, camomilla) e, se necessario, ricorriamo all’effetto naturale degli integratori a base di melatonina.