Ci sono momenti in cui vorremmo ritrovare entusiasmo e vigore, altri equilibrio e positività, altri ancora lucidità e concentrazione o allontanare le tensioni. Dipende dalle situazioni, ma in tutti i casi l’aromaterapia potrebbe essere d’aiuto.
Sai di preciso di cosa si tratta e come agisce? L’aromaterapia è una branca della fitoterapia che, sfruttando le virtù degli oli essenziali, infonde uno stato di benessere capace di coinvolgere a 360° il corpo e la mente. Non è riconosciuta dalla scienza ufficiale, tuttavia esiste un’ampia tradizione che associa l’utilizzo di essenze a diverse finalità salutistiche.

Come funziona l’aromaterapia
Alle radici dell’aromaterapia c’è un concetto chiave: tra tutti gli organi di senso l’olfatto è quello più profondamente radicato nel cervello umano, tanto da suscitare risposte molto potenti. Non è un caso che molte fragranze siano in grado di evocare in noi ricordi e sensazioni riguardanti il nostro passato, influendo favorevolmente sull’umore, le emozioni e in generale il benessere dell’organismo.
Come abbiamo detto l’aromaterapia si fonda sull’impiego degli oli essenziali, responsabili dell’attivazione di questi meccanismi che dal naso… giungono direttamente al cervello e quindi alla psiche. Più nel dettaglio per olio essenziale si intende un composto di origine vegetale, estratto tramite distillazione dalle parti più pregiate di erbe e piante aromatiche. Attraverso un processo un tempo realizzato manualmente nei laboratori officinali, è possibile “condensare” le essenze e tutte le loro benefiche proprietà in pratici flaconcini pronti all’uso.

Benefici degli essenziali e diffusori
Oggi come oggi non si conta il numero di oli essenziali adottati in aromaterapia, spesso sapientemente combinati tra loro. Ogni singolo olio e ogni mix attiva meccanismi psico-fisici diversi. Tra i più apprezzati troviamo quelli di lavanda e bergamotto, sandalo e ylang-ylang, patchouli, incenso, cannella, pino, vetiver… l’elenco sarebbe infinito!
Una volta “sprigionata la loro forza” per mezzo di appositi diffusori elettrici, generano molteplici esperienze sensoriali, aiutando a sentirsi attivi, dinamici e vitali o al contrario tranquilli, sereni e rilassati. Ci inebriano con le loro note aromatiche e per di più aiutano a rendere più sani gli ambienti in cui viviamo. Alcuni oli essenziali, come quelli di Timo ed Eucalipto, favoriscono anche il benessere delle vie aeree!
Ultima considerazione: l’aromaterapia può essere ancora più utile in associazione alla cromoterapia. Questa pratica, nota fin dall’antichità, fa leva sui potenziali effetti calmanti, riequilibranti, lenitivi, rivitalizzanti e stimolanti dei colori per contribuire, all’occorrenza, a farci stare meglio.