Oggi in Italia il lavoro da remoto è un vero boom, le aziende che lo hanno adottato sono quintuplicate nel giro di poco. Più flessibilità e autonomia, aumento della produttività, meno tempi morti: i vantaggi sono numerosi. Tuttavia può rivelarsi un boomerang a causa degli elevatissimi livelli di stress a cui siamo sottoposti.

Ritmi serrati, richieste urgenti da soddisfare real time… In smartworking si tende a non avere orari definiti, a lavorare di più e ci sentiamo in obbligo di essere sempre disponibili. Il confine tra privato e professionale pian piano si annulla, pensiamo ininterrottamente alle mansioni da svolgere e fatichiamo a staccare la spina pure nel week-end. Alcune persone addirittura sviluppano una sorta di “dipendenza” dal lavoro, chiamata workaholism.

Stress e problemi correlati

Una recente indagine, realizzata da Linkedin, ha evidenziato gli effetti del lavoro da casa sul benessere psico-fisico. Emerge che il 46% degli intervistati si sente più stressato e agitato di prima, il 27% riposa male, il 26% ha cali di concentrazione nel corso della giornata. Un altro 18% dichiara che la propria salute mentale ha subito ripercussioni negative.

Specie se protratto, il sovraccarico di stress e tensioni può mettere in scacco l’organismo, scatenando disturbi che si riflettono sulle performance quotidiane. Stanchezza, agitazione, nervosismo, scarsa lucidità, scompensi emotivi e disturbi del sonno sono tra i più frequenti.

Consigli per la gestione dello stress

Lo stress può diventare una risorsa per dare il meglio di sé, purché lo si sappia gestire e controllare efficacemente. Ecco dei suggerimenti utili.

  • Pianifica il lavoro e stabilisci le priorità. Non tutte le attività sono importanti e urgenti: certi compiti vanno eseguiti subito, altri possono aspettare.
  • Non dire sempre di sì. A volte è complicato e potrebbe creare sensi di colpa, ma ci potresti provare. Se ne hai la possibilità delega, circondandoti di collaboratori affidabili.
  • Dai valore al tuo tempo. Spegni il computer al termine del tuo orario e non guardare di continuo il cellulare. Prova a incanalare le energie in un hobby creativo e gratificante.
  • Adotta uno stile di vita sano. Cura l’alimentazione, evitando snack e cibi pronti, mangia seduto a tavola e non mentre lavori. Fai attività fisica con regolarità, dormi almeno 7 ore a notte.
  • “Lavora” sulla mente, medita. Diversi studi hanno evidenziato che la meditazione è un’eccellente pratica per combattere lo stress, ritrovare calma e serenità.
  • Aiutati con l’integrazione. Estratti specifici contenuti nei nutraceutici, come Passiflora, Melissa e Lavandula, favoriscono il rilassamento, il benessere della mente e il tono dell’umore.