In questo periodo dell’anno non è affatto raro trovarsi la “lingua di fuori”, a corto di energie fisiche e mentali: ci sentiamo fiacchi, senza forze, nervosi, fatichiamo a tenere alta la concentrazione e, a volte, anche il sonno diventa problematico. Sono i tipici sintomi della “spossatezza estiva”, spesso legata alla carenza di importanti sali minerali come il Magnesio e il Potassio. Di norma non c’è da preoccuparsi, a patto ovviamente che non si aspetti troppo a normalizzare la situazione.

Il ruolo dei sali minerali: Magnesio e Potassio
I sali minerali, sebbene rappresentino solo il 6-7% del peso corporeo, sono assolutamente necessari per il nostro benessere grazie alle numerose funzioni biologiche in cui sono implicati.
Parliamo di “oligoelementi“ se presenti nell’organismo in piccole quantità e il cui fabbisogno è inferiore a 100 mg/giorno (ad esempio Zinco, Ferro, Rame, Manganese e Selenio). Sono invece considerati “macroelementi” i minerali più abbondanti e il cui fabbisogno è maggiore di 100 mg/giorno: a questa categoria appartengono Magnesio (MG) e Potassio (K), strettamente correlati tra loro e utili per combattere la stanchezza psico-fisica.
In particolare il Magnesio è essenziale in più di 300 reazioni enzimatiche, nei processi di produzione dell’energia e nella trasmissione degli impulsi neuromuscolari. Contribuisce a controllare tensioni muscolari, crampi, disturbi dell’umore e del sonno, permette l’assorbimento di diverse vitamine, aiuta a rinforzare le ossa e a mantenere in efficienza il sistema immunitario.
Il Potassio a sua volta è centrale per il metabolismo muscolare e il buon funzionamento del sistema nervoso. Aiuta inoltre a regolare gli scambi tra cellule e liquidi corporei nonché l’attività cardiaca, favorendo il mantenimento di una pressione arteriosa costante.

Principali cause del deficit di sali minerali
Una dieta sana che comprenda almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura, unita a una corretta idratazione, dovrebbe fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui necessita.
Tuttavia sappiamo come la fretta, il lavoro, l’accavallarsi di impegni sociali e familiari rendano difficile scegliere gli alimenti più appropriati per le nostre esigenze. A volte mangiamo in modo disordinato, ci accontentiamo di un panino al volo (o addirittura saltiamo i pasti) e abusiamo di cibi industriali pronti, precotti, ultra-trasformati. Il risultato? Viene a mancare il giusto apporto di sali minerali.
L’altro fattore che può portare a carenza è senza dubbio il caldo. Durante la bella stagione amiamo starcene all’aria aperta ma più il clima è torrido, afoso e umido più sudiamo. E, con il sudore, oltre ai liquidi “evaporano” anche preziosi sali minerali come Magnesio e Potassio. Basti pensare che quando le temperature si innalzano, e nel mentre pratichiamo attività fisica, la perdita di acqua e sali può incrementare di 25 volte (da meno di 1 ml/minuto a 15-25 ml/minuto)!
Vi sono poi situazioni in cui la richiesta di sali minerali aumenta e vanno quindi compensati.
Solo per citarne alcune: periodi di forte stress, esercizio fisico intenso, gravidanza, determinate patologie e assunzione di farmaci, eccesso di fumo, caffeina o alcolici.

Scegliamo un idrosalino-energetico all’avanguardia
Il segreto per combattere la stanchezza dovuta al caldo, ritrovare vitalità e ripristinare il fisiologico equilibrio elettrolitico è mantenere livelli adeguati di sali minerali nell’organismo, cominciando da Magnesio e Potassio.
Per reintegrarli in modo ottimale in caso di eccessiva sudorazione, ridotto apporto con la dieta o aumentato fabbisogno possiamo contare su MG.K VIS Magnesio-Potassio. In pratiche bustine da sciogliere in acqua, è un idrosalino-energetico unico nel suo genere poiché la sua formula originale contiene TrioMig®: tre sali di Magnesio organici e altamente assimilabili, in sinergia con Potassio e Creatina.
MG.K VIS Magnesio-Potassio è disponibile anche nella versione Ze.Ro Zuccheri, ideale per chi sta seguendo una dieta ipocalorica o ha necessità di controllare il peso, per chi deve tenere sotto controllo la glicemia e per le persone soggette a carie.