In base alle statistiche più recenti, il 25-45% della popolazione mondiale sperimenta qualche forma di insonnia nel corso della vita e il 10% ne soffre cronicamente. Solo in Italia, si stima che colpisca circa 13 milioni di persone e, senza dubbio, uno dei disagi più frequenti è la difficoltà ad addormentarsi.

Pure a te capitano quelle nottate in cui proprio non riesci a prendere sonno?
Ti giri e rigiri nel letto riaggiustando il cuscino, fissi il soffitto, controlli l’ora di continuo e nonostante la stanchezza gli occhi restano spalancati: una situazione snervante che finisce per spazientirti, rendendo ancora più difficile cadere tra le braccia di Morfeo.

Consigli e metodi “anti-insonnia”

Dormire 7-9 ore a notte è essenziale per recuperare le energie e preservare il benessere psico-fisico.
Il sonno infatti permette alle cellule cerebrali di rigenerarsi, consolida la memoria e migliora l’umore, rinforza il sistema immunitario, mantiene in salute il cuore e favorisce i processi di riparazione dei tessuti.

Il primo passo per assicurarti tutti i vantaggi di un buon sonno è adottare alcune semplici abitudini.
Cerca di andare a letto e svegliarti sempre alla stessa ora, anche nei giorni liberi, mantenendo la camera fresca (18-20 °C), buia e silenziosa. Non utilizzare device elettronici prima di coricarti, poiché la luce blu emessa dagli schermi può interferire con la produzione di Melatonina. Cena in modo leggero e, specie nelle ore serali, evita di fumare e assumere alcol o caffeina.

L’insonnia ti dà comunque il tormento? Prova uno di questi metodi!

METODO 4-7-8

Il Dottor Andrew Weil dell’Università di Harvard (USA) ha ideato il metodo di respirazione 4-7-8 che prende spunto dalle tecniche di meditazione e dallo yoga.
1) Espelli tutta l’aria dai polmoni con una profonda espirazione
2) Inspira attraverso il naso, tenendo la bocca chiusa, e conta mentalmente fino a 4
3) Trattieni l’aria nei polmoni contando fino a 7
4) Espira attraverso la bocca e questa volta conta fino a 8
Ripetendo la sequenza tre volte, si può riuscire ad addormentarsi in meno di 60 secondi.

TECNICA DEI MARINES

Questa tecnica è stata studiata per favorire velocemente il sonno nelle situazioni più estreme: se praticata con regolarità, sembra avere una percentuale di successo del 96%.
1) Sdraiati e rilassa ogni muscolo del volto, senza tralasciare occhi, guance e lingua
2) Rilascia la tensione dalle spalle spingendole verso il basso, quindi rilassa braccia e mani
3) Espira tutta l’aria rilassando i muscoli del torace, poi passa a cosce, polpacci e piedi
4) Prenditi 10 secondi per svuotare la mente e pensa a luoghi/situazioni che suscitano relax e serenità.
Ad esempio immagina di galleggiare su una canoa al centro di un lago calmo o di essere sdraiato su
un’amaca in un stanza totalmente buia. Nel mentre, ripeti più volte a te stesso “non pensare”.

RUMORI BIANCHI

Numerosi studi hanno evidenziato come ascoltare rumori bianchi aiuterebbe a conciliare il sonno e a riposare meglio. Si tratta di suoni costituiti dalla combinazione di tutte le frequenze udibili, ripetitivi e costanti, che mascherano i rumori disturbanti presenti nell’ambiente inducendo un profondo stato di rilassamento.
La fonte dei rumori bianchi può essere tanto la natura, quando il mondo della tecnologia.
Ecco un elenco dei white noise più efficaci: ticchettio della pioggia, fruscio del vento, onde del mare, phon, lavatrice, ventilatore, cabina d’aereo.
Ideali per adulti e bambini, i rumori bianchi sono una vera “ninna nanna” per il cervello!

MELASIN NATURAL SONNO

Per migliorare la qualità del sonno, può essere utile assumere integratori alimentari come Melasin Natural Sonno: una preziosa sinergia di Melatonina 1 mg, Camomilla, Lavanda ed Escolzia, in gommose senza zucchero e senza gelatina animale.
Ideale per vegetariani e vegani, per chi sta seguendo una dieta ipocalorica o deve tenere sotto controllo la glicemia, Melasin Natural Sonno aiuta a favorire un rapido addormentamento, un riposo tranquillo e un sonno prolungato. La formulazione inoltre non contiene glutine, lattosio, aromi artificiali e conservanti.