Per milioni di studenti, l’inizio dell’estate coincide con un vero e proprio tour de force sui libri.
Chi è alle prese con la maturità, che in molti genera ancora “incubi” a distanza di anni, chi si affanna per non restare indietro con gli esami universitari da dare nell’ultimo appello prima delle sospirate vacanze.
Bisogna chiamare a raccolta le energie residue per immagazzinare nozioni, elaborarle e farsi trovare pronti nel momento cruciale così da non vanificare gli sforzi. Un periodo decisamente duro per la mente, complice anche la stanchezza accumulata durante l’anno accademico e l’arrivo del caldo, a cui si aggiunge un forte carico di stress psicologico/emotivo.

L’importanza dell’integrazione
In molti casi la stanchezza psico-fisica e la debolezza muscolare possono dipendere da un’alimentazione povera di nutrienti fondamentali, in particolare Vitamine, Sali minerali e Aminoacidi. Per colmare i deficit, recuperando velocemente vitalità e benessere, possiamo ricorrere alla nutraceutica utilizzando integratori che forniscono il giusto mix di componenti funzionali specifici.
Per quanto riguarda i Minerali è bene aumentare i livelli di Magnesio e Ferro che favoriscono il metabolismo energetico più Potassio, utile per il metabolismo muscolare il funzionamento del sistema nervoso. Se parliamo di Vitamine, le più importanti sono quelle del gruppo B poiché contribuiscono a trasformare le sostanze nutritive contenute nel cibo in energia.
È consigliabile pure integrare Aminoacidi come Creatina, Arginina e Taurina: implicati nel mantenimento delle riserve energetiche cellulari, donano un surplus di energia nei momenti di massima richiesta organica. Discorso analogo per il Coenzima Q10, la cui efficacia è confermata da numerosi studi scientifici.
Da non dimenticare gli effetti benefici di alcuni estratti vegetali! Su tutti Mate e Guaranà, noti per l’azione tonico-stimolante e Astragalo: quest’ultimo, grazie alle sue proprietà “adattogene”, è in grado di potenziare la resistenza del corpo e della mente a fatica e stress.

5 suggerimenti per mantenere la mente efficiente
Ecco alcuni consigli per non farsi sopraffare dalla stanchezza mentale e dallo stress dovuti allo studio.
- Scegliere i cibi giusti. Via libera a frutta fresca/secca e verdure che apportano vitamine e minerali per contrastare l’affaticamento mentale, più preziosi antiossidanti. Ottimo anche il pesce azzurro, ricco di Omega-3 utili per sostenere le funzioni cognitive e, se viene voglia di pasta o pizza, meglio sostituire i cereali raffinati con quelli integrali: forniscono energia al cervello sotto forma di glucosio a lento rilascio.
- Fare attività fisica. Praticare sport con costanza aiuta ad abbassare i livelli di cortisolo, uno degli ormoni dello stress, oltre a stimolare il rilascio di endorfine, dopamina e serotonina, molecole che favoriscono il buon umore e il benessere emotivo. Inoltre, l’esercizio fisico aumenta l’afflusso di sangue al cervello migliorando la memoria e le capacità di apprendimento.
- Dormire a sufficienza. Le ricerche dimostrano come il sonno sia essenziale per il buon funzionamento cerebrale. Il riposo notturno non solo aiuta a recuperare le energie ma permette di consolidare la memoria a breve e lungo termine, favorendo l’attenzione e la concentrazione. Si dovrebbe andare a letto e alzarsi sempre alla stessa ora, evitando di fare i nottambuli specie in prossimità degli esami.
- Pianificare lo studio. Per essere più produttivi, è bene programmare la giornata e organizzarla in sessioni di studio, senza saltare di continuo da una materia all’altra. Ad esempio si può provare la “tecnica del pomodoro” che prevede l’utilizzo di un timer per ottimizzare il tempo. Come funziona? Ogni 25 minuti sui libri ne vanno fatti 5 di pausa, concedendosi poi un break di 15/30 minuti ogni 4 cicli di studio.
- Cominciare presto. Le nonne dicevano “il mattino ha l’oro in bocca”, un proverbio che trova conferme dalla scienza. La maggioranza dei neurologi afferma che le performance cognitive sono al top a inizio giornata subito dopo la colazione, poiché la mente è più fresca, riposata e ricettiva. È preferibile alzarsi prima al mattino piuttosto che studiare fino a tardi, con il peso della fatica sulle spalle e sui neuroni.

Sì a un tonico-ricostituente in flaconcini
Cosa fare quando il cervello va in “tilt” per il sovraccarico di studio? Se nonostante ce la si metta tutta, non riusciamo a rendere come vorremmo e a rispettare la tabella di marcia verso gli esami?
Possiamo ricorrere a un integratore alimentare specifico come MG.K Vis MENTE, Tonico Ricostituente in pratici flaconcini. Un innovativo mix di Vitamine (B3, B5, B6, B12, C), Zinco, Attivi fitoterapici (Eleuterococco, Maca, Rodiola), Aminoacidi (Fosfoserina, L-Glutamina) e Succhi di frutta naturali concentrati (Kiwi, Mirtillo, Mela), ideali in caso di attività intellettuali prolungate e affaticamento mentale intenso.
Per i più piccoli c’è MG.K Vis Tonico Ricostituente JUNIOR, flaconcini con Pappa Reale, Miele e succhi di Arancia, Limone e Carota: un valido alleato in caso spossatezza, attività scolastiche e sportive impegnative, cambi di stagione e stati di convalescenza.
Due formulazioni “premium quality” prive di Caffeina, Ginseng, Glutine e Lattosio per garantire un eccellente supporto all’organismo e nel contempo la massima tollerabilità.