Ci sono giornate in cui ci alziamo dal letto e siamo già spossati: il nostro motore non vuol saperne di aumentare i giri perché ci troviamo del tutto a corto di energie. Quel senso di debolezza diffusa che a volte ci attanaglia fin dal mattino, caratterizzato da una riduzione della forza a livello muscolare e delle performance fisiche, viene definito astenia – dal greco “asthèneia” che significa appunto “privi forze”.

Una condizione diffusa che può portare ad avvertire in fretta la stanchezza, pur compiendo sforzi non così pesanti e azioni assolutamente comuni nella nostra routine. Il risultato è che ci sentiamo fiacchi con facilità, poco resistenti alla fatica e con la spiacevole sensazione di non riuscire a farci “obbedire” dai muscoli come vorremmo.

Da cosa ha origine la mancanza di forze?

La debolezza fisica generalizzata può riguardare chiunque, bambini e adulti, uomini o donne, seppur con una prevalenza del sesso femminile. Le cause scatenanti possono essere diverse, vediamo qui di seguito alcune delle principali:

  • periodi di convalescenza che debilitano l’organismo
  • riposo insufficiente e disturbi del sonno
  • sovraccarichi di lavoro o studio e stress
  • surplus di allenamento sportivo (overtraining)
  • cambi di stagione a cui il corpo si deve adattare
  • cambiamenti ormonali tipici di gravidanza e menopausa

Episodi di debolezza ed estrema stanchezza sono poi strettamente legati allo stile di vita. Un’alimentazione disordinata, ricca di grassi e proteine ma povera di minerali e vitamine, il consumo eccessivo di caffè e alcolici, la sedentarietà, l’abitudine a lavorare fino a tardi e non andare a letto a orari regolari sono senza dubbio fattori predisponenti.

Gli elementi che ci possono aiutare

In teoria, dovremmo ricavare dal cibo ciò di cui necessitiamo per mantenerci vitali e in efficienza, ma come ben sappiamo non è raro incorrere in carenze. Nei momenti di maggior debolezza, in caso di stanchezza persistente o inappetenza, magari perché siamo ancora alle prese con una convalescenza, possiamo sempre contare sull’integrazione. Utilissimo in particolare l’apporto supplementare di sali minerali come il magnesio e il potassio, essenziali per il metabolismo energetico e il funzionamento dei muscoli. Altri ingredienti preziosi sono il coenzima Q10, la creatina e la carnitina oltre alle vitamine del gruppo B, ideali per rifornire le cellule di energia e aiutarci a recuperare le forze.

Va infine ricordato che un affaticamento intenso e una debolezza prolungata potrebbero essere la spia di problematiche di salute, ad esempio intolleranze alimentari, infezioni, anemia, pressione bassa ma pure disturbi potenzialmente più gravi. Se i sintomi si manifestano da più settimane, è consigliabile valutare la situazione con il proprio medico.