Il periodo di passaggio dalla stagione fredda a quella calda può essere traumatico per molti di noi.
Secondo una recente indagine quasi 9 italiani su 10 sono colpiti dal cosiddetto “mal di primavera”, un insieme di sintomi che possono essere molto fastidiosi da superare.
Parliamo di svogliatezza, mancanza di forze e spossatezza, inappetenza, scarsa capacità di concentrarsi nel lavoro e nello studio, irritabilità, nervosismo e non poche difficoltà a riposare bene la notte.
Le cause sono da ricercarsi nell’aumento delle ore di luce e delle temperature, nei nuovi ritmi di vita a cui bisogna faticosamente abituarsi: usciamo di più, ci muoviamo di più e ovviamente ci stanchiamo di più. Senza contare che i continui sbalzi di temperatura possono compromettere le difese immunitarie, causando raffreddori o altri malanni.

Le donne devono fare più attenzione
Le statistiche dicono che gli effetti del cambio di stagione colpiscono prevalentemente la popolazione femminile: vediamo alcune delle tipiche problematiche a cui le donne possono andare incontro.
- Disturbo affettivo stagionale. Le donne sono più predisposte ad alterazioni psico-fisiche, legate all’andamento stagionale, che danno origine a sbalzi d’umore, astenia e insonnia. Chi soffre di ansia ne è più soggetto e anche in questo le donne sono ancora in cima alla classifica, avendo il doppio di probabilità di sviluppare forme ansiose.
- Irregolarità del ciclo mestruale. Le variazioni di temperatura, umidità, pressione, luce e di abitudini possono provocare forti stress. Come reazione, l’organismo modifica la produzione di alcuni ormoni (es. progesterone, adrenalina e cortisone) che determina a sua volta un funzionamento irregolare di utero e ovaie. Le conseguenze? Ritardi o assenza nell’ovulazione, piccole perdite di sangue, sindrome premestruale più intensa.
- Asma allergica. La primavera è la stagione delle allergie e sicuramente l’asma è una delle manifestazioni più spiacevoli. Le donne ne soffrono di più per via delle fluttuazioni ormonali che si verificano durante ciclo mestruale e gravidanza, in grado di diminuire la funzionalità polmonare e aumentare l’iper-reattività dei bronchi. In più viene a mancare la protezione testosterone, ormone sessuale maschile che sembra fungere da “scudo” contro l’asma.

Nutrienti per affrontare il cambio di stagione
Per ritrovare efficienza e benessere in un periodo così complicato possiamo contare sull’integrazione di preziosi nutrienti, a partire dalle Vitamine del Gruppo B. Indispensabili nei processi di produzione dell’energia, le Vitamine B possiedono inoltre proprietà antiossidanti, contribuiscono a rinforzare le difese immunitarie e favoriscono la funzione psicologica.
Decisamente utile integrare anche Aminoacidi e derivati aminoacidi, poiché aiutano a potenziare le riserve energetiche cellulari, a ritardare l’insorgenza della fatica e a migliorare le performance generali.
Tra gli estratti botanici si segnalano invece Mate e Guaranà. Hanno un’azione tonica e stimolante sul sistema nervoso centrale e contribuiscono a ridurre la stanchezza fisica e mentale, supportando attenzione e concentrazione. Altro attivo fitoterapico di grande interesse è l’Astragalo: grazie alle importanti proprietà tonico-adattogene, aiuta ad aumentare la resistenza a fattori di stress.

L’evoluzione dei tonici ricostituenti
Vuoi assicurarti i migliori nutrienti per reagire rapidamente allo “shock” del cambio di stagione?
Pool Pharma presenta MG.K Vis Tonico Ricostituente Energia, integratore alimentare in pratici flaconcini pronti da assumere sia a casa che fuori. Un valido alleato nelle situazioni in cui la stanchezza psico-fisica si fa sentire di più, quando ci sentiamo particolarmente sotto tono, debilitati, serve migliorare l’efficienza muscolare e il tono fisico.
Ogni flaconcino di MG.K Vis Tonico Ricostituente Energia apporta infatti un pool di Vitamine B (B2, B3, B5, B6, B5, B12), in sinergia con aminoacidi (L-Taurina e L-Carnitina) ed estratti vegetali in alto dosaggio (Mate, Guaranà, Astragalo). A questi attivi si aggiungono succhi di frutta naturali concentrati (Papaya, Lampone, Noni), in soluzione liquida e non diluiti in acqua distillata come nella maggior parte delle formulazioni in commercio. La formulazione inoltre è priva di Caffeina e Ginseng, sostanze che potrebbero causare insonnia, irritabilità, disturbi intestinali, aumento della pressione e del battito cardiaco.