Diciamocelo, i quarant’anni oggi non sono più quelli di una volta. Una quarantenne è una persona dinamica, nel pieno della propria attività professionale, impegnata in famiglia, attenta all’alimentazione e allo stile di vita. Vero è che la biologia resta quella di un tempo.

Superata la quarta decade è normale andare incontro a un rallentamento del metabolismo e a un possibile aumento di peso. Senza contare la comparsa dei classici fastidi che per qualcuna diventano un vero tormento: vampate, irritabilità, sonno disturbato e chi più ne ha più ne metta.

Le modificazioni del corpo

Passati gli “anta” le donne sperimentano le prime avvisaglie di perimenopausa, cioè quel periodo in cui le ovaie iniziano una fase di irregolarità che culminerà con la menopausa. Avvengono cambiamenti rilevanti, specie sotto il profilo ormonale, che portano a una maggiore tendenza all’accumulo di peso corporeo e alla ritenzione idrica.

Ma i chili di troppo non creano solo problemi sul piano estetico, in alcuni casi con notevoli risvolti psicologici. Qualora infatti l’aumento ponderale diventi sovrappeso, cresce il rischio di malattie croniche, cardiovascolari e diabete.

È quindi fondamentale una maggiore sensibilità verso la salute, a cominciare dall’’attività fisica. Del resto ricordiamo che la diminuzione di estrogeni e progesterone, gli ormoni femminili, causa un progressivo indebolimento sia della massa muscolare sia di quella ossea. In tal senso lo sport, praticato con costanza ma senza esagerazioni, serve a compensare questo fattore contribuendo a mantenere le ossa e i muscoli più forti.

Alimentazione e integratori

Innanzitutto vanno limitati i grassi e gli zuccheri nella dieta. Per quanto riguarda i carboidrati, sono da preferire quelli integrali che hanno un minor impatto sulla glicemia, saziano più a lungo e favoriscono la motilità del colon. Quest’ultimo aspetto è importante per migliorare l’assorbimento di nutrienti, liquidi e ridurre il gonfiore.

Se nonostante le attenzioni il girovita aumenta, può essere d’aiuto l’integrazione.
Estratti come la banaba e la moringa sono utili per combattere i depositi adiposi favorendo l’equilibrio del peso. Il cromo contribuisce a regolare il metabolismo di carboidrati, grassi, proteine e i livelli di glucosio nel sangue. E quando si manifestano sintomi tra cui vampate di calore, sudorazione, sbalzi d’umore si può ricorrere a formulazioni che contengono isoflavoni da soia e trifoglio rosso, consigliati anche per depurare l’organismo e per il metabolismo dei lipidi. Vitamine D, K e calcio sono invece preziosi alleati del benessere delle ossa.

Suggerimento finale: occhio alla prima colazione, poiché permette di attivare il metabolismo per tutta la giornata. Se ricca di proteine, carboidrati integrali e frutta fresca di stagione, offre la giusta energia ed evita di arrivare a pranzo affamati.