Si parla spesso di ansia e stress, ma talvolta le preoccupazioni di tutti i giorni più che produrre fenomeni come questi sembrano causare qualcosa di più subdolo e meno chiaro. Avete presente quella sensazione di agitazione e irrequietezza accompagnata dalla difficoltà a stare fermi e a riposare che ci rende le giornate (e le nottate) impossibili? Si tratta di un segnale da non sottovalutare: da un lato l’agitazione ci porta, nel tempo, a una condizione di stress psicofisico intollerabile. Dall’altro, quando siamo così irrequieti di giorno, e anche di sera, diventa difficile trovare la serenità necessaria per dormire sonni tranquilli.
Intendiamoci: essere reattivi e pieni di energie è una buona cosa. Da un lato infatti c’è un’agitazione positiva che è quella che ci rende vitali e creativi, e che in caso di eventi che richiedono presenza mentale produce un’attivazione di tutte le risorse dell’individuo, fisiche e psichiche. Altro discorso è quando questa agitazione permane anche quando dovremmo riposarci.

I sintomi dell’agitazione psicofisica
Esistono alcuni segnali che il nostro corpo ci invia quando siamo agitati oltre misura, e non riusciamo a trovare la calma. Oltre alla percezione di essere sempre sulle spine, di avere qualcosa da fare che non ricordiamo, chi è cronicamente irrequieto spesso vive un senso di paura di perdere il controllo, fa pensieri catastrofici circa l’eventualità di dimenticare qualcosa di importante. Inoltre l’irritabilità, la difficoltà di concentrazione, i disturbi della memoria, la scarsa lucidità mentale e un nervosismo che porta a scatti d’ira sono sicuramente sintomi correlati da tenere sotto controllo. Se poi sono presenti tensione fisica e dolori muscolari, tachicardia, tensione al collo e problemi del sonno allora è davvero ora di fare qualcosa.

Gli estratti naturali per ritrovare la serenità
Spesso chi vive queste sensazioni cerca di controllare l’agitazione con gli ansiolitici. Prima però di arrivare a usare farmaci, sempre e comunque sotto controllo medico, un tentativo può essere fatto con prodotti naturali. Un ottimo rimedio è rappresentato dall’estratto di passiflora, che favorisce il rilassamento e il sonno, oppure dalla melissa, dotata di proprietà che garantiscono il benessere mentale e la serenità. Da tempo sono noti gli effetti degli oli essenziali di lavandula, che consentono un buon tono dell’umore. Va ricordato che molti integratori in commercio affiancano a questi estratti anche altri nutrienti utili al buon funzionamento del sistema nervoso: prime tra tutte ci sono le vitamina del gruppo B (in modo particolare la B2, la B1 e la B6). Regolano le funzioni mentali anche lo zinco, il triptofano (precursore della serotonina) e il coenzima Q10.