Attendiamo l’estate tutto l’anno, ma quando arriva ci lamentiamo frequentemente per il forte senso di stanchezza e spossatezza che avvertiamo.
Nulla di strano, sono le temperature stesse e la disidratazione le cause principali di questo calo di energie fisiche e mentali. Nonostante tutto ciò sia molto comune, esistono diverse strategie per ritrovare il benessere anche sotto il sole di questi mesi.
Occhio ad attività fisica e sonno
La spossatezza estiva ci spinge a rallentare e a oziare. È assolutamente giusto riposarsi durante le vacanze, ma è sbagliato smettere del tutto di fare attività fisica.
Proseguiamo quindi a mantenerci in allenamento, ma senza strafare: meglio dedicarci allo sport di mattina, approfittando del fresco. Da preferire sono sicuramente la camminata veloce, la bicicletta e il nuoto. Evitiamo però ogni attività fisica dopo le 18, sia d’estate che durante le altre stagioni, perché i picchi di adrenalina potrebbero influenzare negativamente la qualità sonno.
Del resto la stanchezza estiva è spesso legata a un riposo notturno non sempre rigenerante, complice le temperature: per cui accertiamoci che la nostra stanza da letto sia fresca e arieggiata.

Scegliamo i cibi giusti
Ancora più importante per ritrovare la giusta energia durante i mesi estivi è l’alimentazione. Partiamo dal principio che la dieta estiva deve continuare a essere varia ma, ovviamente, meno pesante.
La stanchezza infatti può essere esacerbata da un’alimentazione abbondante, ricca di grassi e carboidrati. Oppure, al contrario, da diete dimagranti eccessivamente strette che potrebbero causare carenze di nutrienti essenziali e disidratazione.
Da giugno in poi, privilegiamo le proteine del pesce o delle carni bianche a quelle della carne rossa, così come i carboidrati integrali a quelli raffinati.
Via libera ai legumi e a frutta e verdura di stagione: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ne dovremmo consumare almeno 400 grammi al giorno.
Un grosso errore che si commette d’estate, specie tra chi esce presto di casa la mattina per godersi la spiaggia, è quello di saltare la colazione. Questo pasto resta determinante, a patto che sia leggero e privo di cibi industriali. È perfetto lo yogurt senza zuccheri accompagnato da frutta fresca e secca. Quest’ultima in particolare contiene tantissimi grassi “buoni”, minerali e fibre.
Sali minerali e vitamine
Quanto ai liquidi, almeno due litri di acqua sono indispensabili d’estate! Regolarizzano il metabolismo, l’intestino e consentono di apportare sali minerali la cui carenza è tra le cause della spossatezza estiva. Cerchiamo invece di non consumare bevande zuccherine e bibite.
Assicuriamoci poi buone dosi di ferro, magnesio e potassio, necessari a sconfiggere la debolezza muscolare. E comunque non dobbiamo dimenticare gli altri nutrienti, ad esempio le vitamine del gruppo B, fondamentali per darci energia. La B1 si trova nei cereali integrali, nei legumi e nella frutta secca a guscio; la B6 nella carne e nel pesce, nei cereali, nelle patate, nell’avocado e nelle banane. Nelle verdure a foglia verde troviamo la B9 (o acido folico) mentre la B12 è presente pure nei latticini.