Il caldo rende tutti spossati, affaticati. Sono però i più piccoli a patire maggiormente le temperature estive e ad avvertire un drastico calo delle energie. Così, è proprio quando la bella stagione potrebbe permettere loro di correre e divertirsi in libertà che l’afa finisce col bloccarli.
Inoltre, insieme a questa debolezza possono aggiungersi inappetenza e insonnia. Possiamo tuttavia restituire voglia di fare e dinamismo ai nostri bambini.
Facciamoli bere molto!
D’estate il rischio di disidratazione non è da sottovalutare, in particolare per i piccoli che tendono a ignorare lo stimolo della sete. Troppo spesso i bambini si accorgono di avere sete solo quando sono già disidratati. Bisogna allora fare in modo che bevano molta acqua lontano dai pasti, fresca e non frizzante, e che non eccedano con bevande zuccherine e gassate. In alternativa possono essere una buona soluzione il tè freddo deteinato preparato in casa oppure i frullati e le centrifughe di frutta fresca, senza zucchero e senza latte.
Ma non basta l’acqua: occorre integrare quei nutrienti persi con la sudorazione. Tra questi, per i bimbi (ma anche gli adulti) sono basilari magnesio, potassio e vitamine. Gli integratori alimentari sono decisamente validi a questo scopo, oltre a numerosi alimenti che li contengono per natura.

Potassio e vitamine, così utili per i bimbi
Partiamo dalla vitamina C. È solo grazie a questo nutriente (scientificamente noto come acido ascorbico) che il ferro può essere assorbito. Non va dimenticato che senza il giusto apporto di ferro la stanchezza muscolare si fa sentire ancora di più. Ottimi quindi gli agrumi, mentre è meglio non eccedere con la carne rossa: abbonda in ferro ma è più difficile da digerire. Prediligiamo allora il pesce, la carne bianca e i legumi.
Ancora più importanti sono le vitamine del gruppo B: B1, B2, B3, l’acido pantotenico, la B6, la B7, l’acido folico e la B12. Accomunate da proprietà analoghe, si trovano nei legumi, nelle patate e nelle farine integrali. Permettono di trasformare il cibo in energia e sono dunque essenziali per supportare la vitalità. Più nel dettaglio la B1 e la B6 sono necessarie per il funzionamento del sistema nervoso e del cervello, specie durante l’accrescimento.
Sono poi magnesio e potassio i fondamentali alleati per garantire energia ai più piccoli. Del secondo, la cui carenza causa stanchezza e crampi muscolari, è ricca molta della frutta che consumiamo d’estate tra cui pesche, albicocche, meloni, angurie, banane.
Quando inserirla nella dieta giornaliera? Per i bambini, meglio al mattino e come merenda. Naturalmente per i ragazzini conta anche la presentazione dei cibi, preferiamo quindi macedonie e frullati, più appetibili. Quanto alla verdura, lattuga, pomodori e cetrioli in insalata sono ottimi contro il caldo.
Magnesio per l’energia e contro l’insonnia
Il magnesio, utilissimo per restituire energia ai bambini, è un aiuto persino contro l’insonnia estiva. Consumare cibi ricchi di questo nutriente può aiutare a mantenere un corretto ritmo sonno-veglia.
Tra gli alimenti con significative concentrazioni di magnesio troviamo tanti tipi di frutta e verdura, compresa la frutta secca, deliziosa come spuntino.
Buona idea anche quella di scegliere per i piccoli i carboidrati integrali: riso e farro sono perfetti per insalate colorate e gustose. In ogni caso prepariamo sempre pasti leggeri ed evitiamo le abbuffate a pranzo o a cena. Per il sonno, poi, è utile ricordare di mantenere una temperatura adatta nella camera da letto, assicurando un ricambio d’aria ed evitando di far fare loro le ore piccole.
Ovviamente alimentazione e integrazione alimentare non sono tutto. Per garantire energia e voglia di fare ai bimbi ricordiamoci di consentire loro una buona traspirazione. Scegliamo quindi vestiti leggeri e ampi in lino o cotone, non usciamo nelle ore calde e, per la doccia, optiamo per l’acqua tiepida visto che quella troppo fredda causerebbe sbalzi termici.