NUTRIRE IL BENESSERE.

“Fa che il cibo sia la tua medicina, e la medicina sia il tuo cibo”. Ippocrate, 2500 anni fa, lo aveva già capito: ciò che mettiamo nel piatto ha un impatto rilevante sul nostro benessere.

Dalla colazione fino alla cena, è proprio dall’alimentazione che il nostro corpo ricava i nutrienti essenziali per far fronte alle richieste energetiche, funzionare correttamente e mantenersi protetto.

A patto che la dieta sia sana, varia e bilanciata in termini quali-quantitativi.

Solo così può fornirci il giusto apporto di vitamine e minerali, proteine, fibre, glucidi, lipidi e antiossidanti (né troppi, né troppo pochi). Aiutandoci a prevenire il rischio di sovrappeso e obesità, patologie cardiovascolari e neurodegerative, diabete, osteoporosi.

Dunque? a cinque porzioni al giorno di frutta e verdura di stagione cotta e cruda (come suggerito dall’OMS), cereali integrali, legumi, latte e latticini, pesce, pollame.

Limitiamo invece carni rosse e insaccati, cereali raffinati, fritti, salse, dolci, bevande gassate, alcolici. Così come i cibi industriali preconfezionati che affollano gli scaffali dei supermercati.

Pur facendo molta attenzione alle scelte alimentari però, gli errori sono dietro l’angolo.

Non sempre c’è il tempo per dedicarsi alla cucina, e per di più ci troviamo spesso a mangiare fuori casa per motivi di lavoro o di studio.

Anche quando la fretta è nemica sforziamoci di evitare panini al volo, pizzette, snack o fast-food. Ritagliamoci una pausa per un pasto leggero in cui i vegetali sono protagonisti, magari preparato la sera prima, e consumiamolo con calma staccando dalle attività.

La salute inizia a tavola: mai dimenticarlo!

Stili di Vita

ESSERE
ALIMENTAZIONE

ESSERE
TEMPO LIBERO

ESSERE
ATTIVITÀ FISICA

ESSERE
MENTE e CORPO